10 luglio 2015 – La finanza sociale in Valle Camonica
Seminario: Finanza sociale in Val Camonica
Quando: 10 luglio 2015 ore 10.30 – 12.45
Dove: presso la Fondazione Sodalitas di Milano, via Pantano 2.
Molte attese per lo sviluppo dell’impresa sociale si concentrano sulla nuova “finanza sociale”. E molto se ne ragiona – anche nell’attualità del SEWF, Social Enterprise World Forum di Milano – soprattutto dal punto di vista dei grandi finanziatori e dei policy maker. Meno presente nelle analisi è la prospettiva dei territori, là dove l’intervento deve determinarsi e operare effettivamente.
Il progetto di ricerca Act Social, condotto in Val Camonica sulla base di un finanziamento della Comunità Europea e con il supporto dell’Università di Brescia, è andato proprio a verificare in situ e in un territorio molto ben determinato: la Val Camonica, ricco di esperienze di cooperazione sociale – in quali termini, dove e a quali condizioni si possa definire la finanza sociale uno strumento promettente per l’impresa sociale.
Territori e situazioni in cui è presente un buon economista di impresa sociale rappresentano di per se stessi “terreno fertile” di radicamento? Sono già presenti e si riscontrano strumenti finanziari dedicati e soggetti investitori propensi ad investire? I territori sono pronti a sostenere finanziariamente l’impresa sociale? Cos’ha essa da offrire ai detentori di capitale? Come può dimostrare il valore creato, sia esso economico o sociale, affinché ciò venga tradotto in specifici strumenti finanziari?
Durante l’incontro si avrà l’opportunità di ascoltare e dibattere con i protagonisti le conclusioni e le possibili estensioni di questo importante lavoro di ricerca e intervento.
Interverranno:
- Gio Lodovico Baglioni, Solco Camunia, Leader di progetto;
- Marco Castellani dell’Università degli Studi di Brescia;
- Cinzia Pollio della Cooperativa Koinon;
- Chiara Carini del Centro Studi Socialis.
L’evento è sviluppato dal network FATTI&EFFETTI, promosso da Fondazione Sodalitas per diffondere cultura e pratica della misurazione dell’impatto sociale in Italia.
La mattinata di lavori è rivolta a imprenditori sociali, intermediari finanziari specializzati, partner e consulenti di imprese sociali, ricercatori e studiosi interessati alla tematica.
20410 Comments